Chiesa di Santa Maria Lauretana
Cenni storici
La Chiesa parrocchiale fu edificata tra il 1852 e il 1854 in sostituzione di una molto più antica, sorta verso il 1400 e della quale si hanno poco notizie. La costruzione della nuova Chiesa fu resa possibile grazie ad un contributo finanziario di Fr. 18’000, ricavato dalla vendita di un bosco patriziale. Alla costruzione della Chiesa, parteciparono in po’ tutti, uomini e donne, in ammi- revole spirito di fede ed abnegazione. Così, nel verbale dell’Assemblea comunale del 24 aprile 1853 si legge che il Parroco aveva domandato di pagare le giornate di coloro che andavano alla legna per la Chiesa: monete 2 per gli uomini e 1,50 per le donne. L’opera di costruzione della nuova chiesa fu affidata all’impresa Crivelli di Vacallo sulla base del progetto dell’architetto Antonio Ghezzi di Ostarietta (Lamone). Per i dipinti della chiesa fu incaricato il sonognese Cherubino Patà di cui si possono am- mirare in particolare gli affreschi alle basi della cupola (i quattro Evangelisti) e sulle pareti laterali dell’altare (la Natività e l’Annunciazione). La chiesa, dedicata alla Madonna di Loreto fu consacrata solennemente dal Vescovo mons. Vincenzo Molo il 10 maggio 1853. I banchi e il coro in legno di noce furono realizzati nel 1857-58 da Giuseppe Sonognini. All’inizio degli anni quaranta (1942-43) la chiesa subì dei restauri allo scopo di ri- parare numerose crepe impresa Borradori di Gordola) e rinnovare il tinteggio (im- presa Baleni di Tenero). A questo scopo vennero raccolti 9’000 franchi e ne ven- nero spesi circa 7’300. Nel 1948 venne inaugurata la nuova Via Crucis in legno scolpito proveniente diret- tamente da Ortisei (Val Gardena). Negli anni successivi ci furono ulteriori lavori di ammodernamento (impianto elet- trico, posa del riscaldamento). Pio Patà San Sebastiano. Fonte: archivio parroccchiale
Responsible:
Reverend Castelli Marco
Parish house:Casa parrocchiale
6634 Brione Verzasca
T: +41 91 746 11 38